Scuola

EDUCAZIONE WALDORF 3-14 ANNI

La nostra scuola segue un indirizzo adottato con successo da più di 600 scuole sparse in Europa e nel mondo.

Si tratta di una pedagogia aderente al naturale sviluppo dell’essere umano.

La prima “Libera Scuola Waldorf” fu fondata nel 1919 a Stoccarda da Emil Molt, direttore della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria (su richiesta dei suoi operai), sotto la guida pedagogica di Rudolf Steiner, che ne pose i fondamenti dando moltissime indicazioni sulla conoscenza dell’essere dell’uomo derivante dall’Antroposofia.
Queste indicazioni derivano direttamente da una approfondita conoscenza delle fasi evolutive del bambino e del giovane e delle esigenze che, nelle varie età bisogna poter soddisfare.
L’uomo in via di crescita viene qui considerato nella sua totalità, nelle sue componenti biologiche, fisiologiche e in quelle psicologiche ed emotive, come pure nella sua dimensione spirituale, morale ed intellettuale.

Dato il suo carattere globale, questa pedagogia si occupa dell’intero arco evolutivo: dai bambini piccoli, prima del loro ingresso a scuola, ai ragazzi grandi, fino alla soglia dell’Università o della loro formazione professionale. Si tratta quindi di una scuola che segue un orientamento unitario dall’asilo al liceo ma dove, a seconda dell’età, gli allievi vengono messi a contatto con ambienti e metodi didattici tra loro assai differenziati.

Si tratta di una scuola apolitica, laica, perchè non legata ad alcuna particolare confessione. Tuttavia gli intenti che stanno alla base dell’insegnamento, affondano le loro radici in una concezione profondamente religiosa: il bambino non viene visto come un animaletto da ammaestrare con rapidità ed efficienza, ma come un essere il cui più profondo nucleo è di natura spirituale. Questa pedagogia vuole aiutarlo a svilupparsi perchè possa fare di sè un individuo libero, che – poggiando su se stesso – sappia inserirsi nel mondo in modo tale da essere utile a se e al resto dell’umanità.