ITAS Mutua – la più antica impresa assicuratrice italiana – ha festeggiato nel 2016 i 195 anni d’attività. La storia ultra centenaria della Compagnia testimonia la sua capacità di sviluppare la propria attività e di estendere la propria presenza sul territorio, conservando integra nel tempo sia la natura mutualistica sia l’assoluta indipendenza. Oggi marchio affermato ed a capo di un Gruppo che si colloca fra i primi quattordici del mercato assicurativo, ITAS dispone di un solido patrimonio finanziario e di esperienza professionale e vanta un sicuro patrimonio ideale, basato su quei principi della mutualità che ha sempre saputo mantenere vivi nei suoi oltre 195 anni di vita.
La Mutualità assicurativa
Le tradizioni mutualistiche variano notevolmente da Stato a Stato. Al pari delle cooperative e delle associazioni, la Mutua è un raggruppamento volontario che ha come scopo primario la soddisfazione dei bisogni dei propri Soci. Valgono dunque per essa i principi della solidarietà tra i membri e della loro comune partecipazione al governo dell’impresa. Diversamente dalle società per azioni, dove l’adesione implica l’acquisto di una quota di capitale societario, per la mutua l’adesione si realizza con il pagamento del solo corrispettivo dovuto per il servizio assicurativo (a parte un modesto, simbolico contributo al Fondo di garanzia): l’assicurato diventa così socio della Mutua.
Ma cosa significano mutualità e scopo mutualistico, in contrapposizione a speculazione e scopo lucrativo?
La parola mutualità sta ad indicare la reciprocità dei servizi che i membri di una stessa associazione realizzano attraverso di essa. La relazione allegata dal legislatore al Codice civile specifica che lo scopo mutualistico consiste nel fornire ai soci “beni, servizi o occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato”. È uno scopo ben diverso da quello lucrativo, tipico delle società ordinarie, in base al quale i soci mirano solo a conseguire e a ripartire tra loro gli utili patrimoniali ricavati dall’esercizio dell’impresa. Nelle Mutue d’assicurazione, i Soci sono gli imprenditori di se stessi!
I principi di fondo della mutualità assicurativa (ispirati a quelli più generali di libertà, solidarietà e democrazia) sono i seguenti:
-
- assenza di azionisti = i Soci sono gli stessi Assicurati;
- libertà di adesione = principio della “porta aperta”;
- fini non speculativi = lo scopo della Mutua è il miglior servizio ai Soci – assicurati;
- indipendenza ed autonomia = la partecipazione democratica dei Soci – assicurati alla gestione della Società garantisce il perseguimento dello scopo istituzionale.
Vantaggi della mutualità
Le Mutue, non avendo un capitale sociale costituito da azioni, non possono essere oggetto né di compravendita né di OPA.
Le Mutue reinvestono gli utili nell’attività di impresa, al fine di meglio garantire i loro impegni verso i Soci – assicurati.
Le Mutue hanno come finalità la soddisfazione degli interessi dei loro Soci, che ne sono anche gli utenti.
Le Mutue sono governate e controllate, direttamente o indirettamente, dai loro Soci – assicurati.
La natura mutualistica spinge ITAS a ricercare, approfondire e sviluppare rapporti di lavoro ed accordi di partnership che coinvolgono soggetti con gli stessi valori e le stesse finalità. ITAS, anche per il futuro, privilegerà le sinergie con realtà economico-sociali che hanno una comune matrice di valori e di sentire, una simile natura giuridica e che sono capaci di farsi carico dei problemi della comunità. Ecco, dunque, l’interesse di ITAS per tutto il mondo della cooperazione
Itas e Agenzia Bolzano 1, un binomio di storia e di persone!
ITAS significa storia. Una storia fatta di tempo trascorso, di avvenimenti succedutisi che hanno plasmato le cose, gli uomini, la società.
Questa storia è ben visibile nel legame che ITAS ha con il proprio territorio, una costellazione di forze produttive, sociali e culturali; di istituzioni civili, militari, religiose; di patrimoni di popoli, di arte e valori intramontabili.
A questa realtà si indirizzano le donne e gli uomini dell’Agenzia Bolzano 1, prestigiosa quanto consolidata presenza nel centro di una città carica di simboli, ponte tra il nord e il sud della nuova Europa, spazio senza più frontiere né barriere alle idee ed agli scambi più fecondi.
Dal momento che ci sentiamo parte di questo tessuto vivo, noi siamo coloro che operano quotidianamente per essere il baluardo di interessi pubblici e privati davvero importanti e strumento di salvaguardia del benessere della comunità.
Rivolgersi a noi significa ottenere tutta la parte migliore delle nostre esperienze professionali ed individuali.